Da L'attimo fuggente a Soul, 5 professori dei film che avremmo voluto come insegnanti

In occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, abbiamo pensato a cinque professori presenti nei film che ci sarebbe piaciuto avere nella vita di tutti i giorni.

Whiplash: Miles Teller insieme a J.K. Simmons in una scena del film
Whiplash: Miles Teller insieme a J.K. Simmons in una scena del film

Il 5 ottobre si celebra la Giornata mondiale degli insegnanti. Tutti, nelle nostre vite, abbiamo avuto il piacere di fare i conti con professori in grado di allargare le nostre vedute, appassionarci alla materia e indirizzare le nostre scelte future. Oppure doverci relazionare con temibili dittatori in grado di farci passare le più ansiogene "notti prima degli esami" costretti a non chiudere occhio per un ultimo ripasso matto e disperatissimo prima del test. Nel bene o nel male, gli insegnanti ricoprono un ruolo di primaria importanza nella nostra società e nei ricordi di tutti gli ex studenti. Al tempo stesso, l'alchimia e il rapporto che si crea in un'aula, durante il corso di un anno scolastico, è estremamente delicato e indissolubile al tempo stesso.

sisteract
sisteract

Il cinema si è spesso interrogato su come portare in scena questa componente e ci ha regalato moltissimi film dedicati proprio al ruolo dell'insegnante e al suo rapporto con gli alunni. L'elenco è davvero lunghissimo e siamo sicuri che negli occhi e nella memoria di ogni cinefilo vi siano sequenze e momenti indelebili riconducibili alla materia (chi è rimasto terrorizzato dalla signorina Trinciabue di Matilda 6 mitica, chi si è innamorato dell'eccentrica docente di canto interpretata da Whoopi Goldberg in Sister Act, o chi non riesce a trattenersi da un rapporto di amore e odio nei confronti dello spietato professore di Whiplash interpretato da J.K. Simmons). Abbiamo quindi provato a fare ordine all'interno dell'immaginario cinematografico per focalizzare la nostra attenzione su cinque docenti che ci sarebbe tanto piaciuto avere incontrato nelle nostre vite. Cinque professori energici, appassionati, simpatici e illuminanti che hanno avuto su di noi un effetto di grande influenza pur trattandosi di personaggi cinematografici (non osiamo quindi immaginare quanto sarebbe potuto essere benefico trascorrere un'intera stagione scolastica al loro fianco). L'occasione è ovviamente anche quella per riportare alla memoria altrettante pellicole di cui non ci stancheremo mai di parlare.

1. L'ATTIMO FUGGENTE (1989)

Robin Williams in una scena del film L'attimo fuggente
Robin Williams in una scena del film L'attimo fuggente

È sicuramente il titolo più celebre e popolare tra quelli che hanno portato sul grande schermo l'esperienza di un docente in relazione con la propria classe di studenti. Quello diretto da Peter Weir è un classico intramontabile, un film al tempo stesso potentissimo e dosato, capace di toccare le corde giuste sia di adulti che adolescenti. Robin Williams (strepitoso) presta voce e corpo al professor John Keating, l'insegnante di letteratura che tutti vorremo avere: appassionato, appassionante, entusiasta, energico e capace di donare ai suoi allievi una prospettiva diversa non solo per approcciarsi agli studi, ma soprattutto per affrontare le sfide della vita. Uscito nel 1989, L'attimo fuggente è un toccante dramma di formazione che cerca di osannare e lodare l'importanza dell'unicità contro ogni forma di conformismo bigotto. Il film venne nominato a quattro premi Oscar importantissimi: miglior attore protagonista (Williams), miglior regia, miglior film e miglior sceneggiatura originale riuscendo a vincere solamente in quest'ultima categoria.

L'attimo fuggente: 30 anni fa, con Robin Williams, il cinema saliva in cattedra

2. MONA LISA SMILE (2003)

Mona Lisa Smile: Julia Roberts
Mona Lisa Smile: Julia Roberts

Considerato da sempre come la "versione femminile" de L'attimo fuggente, Mona Lisa Smile è ancora oggi considerato uno dei titoli imprescindibili per tematizzare e raccontare il delicato legame che unisce allievi a insegnanti. Il film è stato accolto da subito con grande calore da parte del pubblico: costato circa 65 milioni di dollari, ne ha incassati oltre 140 in tutto il mondo e nei primi giorni di uscita è stato il secondo incasso più alto al botteghino statunitense appena dopo il kolossal di Peter Jackson Il signore degli anelli - Le due torri. A differenza del film di Peter Weir, la professoressa interpretata da Julia Roberts non insegna letteratura ma Storia dell'arte. La sua battaglia sarà simile a quella del professor Keating ma qui, prima di tutto, la sfida sarà quella di provocare e allargare gli orizzonti di vedute delle studentesse, non solo dei loro genitori e del corpo docenti. Il film è infatti ambientato all'interno di un prestigioso college femminile caratterizzato per la sua ferrea morale conservativa sposata in pieno da gran parte degli insegnanti e delle famiglie delle studentesse. Le lezioni d'arte condotte dalla professoressa Watson sono imperdibili: provocatorie, accattivanti e dal valore culturale pressoché infinito. Impossibile restare impassibili alla bellezza e al fascino di questa materia al termine della proiezione: viene voglia di (ri)mettersi a studiare.

Julia Roberts: da Pretty Woman a Erin Brockovich: i suoi 10 ruoli più belli

3. SCHOOL OF ROCK (2003)

L'irresistibile Jack Black in una scena di School of Rock
L'irresistibile Jack Black in una scena di School of Rock

Dopo la letteratura e la Storia dell'arte, passiamo ora a una materia un po' più "ricreativa". Uno dei migliori insegnanti di musica (e probabilmente uno dei migliori tout court) si chiama Dewey Finn e ha il carisma di Jack Black. School of Rock è un appuntamento immancabile per chi nei primissimi anni Duemila era adolescente. Richard Linklater è riuscito a portare sullo schermo un professore matto tanto quanto irresistibile, un mix letale di simpatia, energia e vitalità. Improvvisandosi insegnate per una coincidenza più che clamorosa, inizierà a riversare la sua frustrazione di rockstar mancata provando a creare una rock band di ragazzini con cui partecipare a un contest musicale. Jack Black è semplicemente perfetto e School of Rock si trasforma ben presto in un'antologia di sequenze scolpite per sempre nella memoria cinefila collettiva. La colonna sonora spazia dai The Who ai Deep Purple, passando ovviamente per AC/DC, Metallica, Black Sabbath e moltissimi altri. È addirittura presente la celeberrima Immigrant Song dei Led Zeppelin. Questo è uno dei pochi casi in cui la band, solitamente restia all'idea, ha concesso a un film di usare un brano del loro repertorio. Per convincerli, Richard Linklater ha filmato una sorta di videomessaggio in cui Jack Black, circondato da una folla di fan, implorava letteralmente il gruppo per poter concedere il via libero dell'uso della canzone nel film.

Jack Black: i suoi 10 migliori film

4. HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN (2004)

Harry Potter

Dal momento in cui parliamo di insegnanti e di materie scolastiche, è impossibile non riportare all'attenzione la scuola per eccellenza, quella in cui tutti almeno una volta nella vita abbiamo sognato di mettere piede. Ovviamente stiamo parlando della Scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. La saga di Harry Potter ha stregato (letteralmente) milioni di fan in tutto il mondo. Risulta un po' difficile stilare una classifica degli insegnanti più amati, o quanto meno sceglierne uno che vorremmo avere come docente in aula tra quelli conosciuti all'interno del ricco parterre di professori. Sicuramente le platee si dividerebbero: chi adora Albus Silente, chi predilige la professoressa McGranitt o chi si farebbe in quattro per assistere a una lezione del sinistro professor Piton. Per una lunga serie di motivi che riguardano il gusto cinematografico di chi scrive, però, il Remus Lupin interpretato da David Thewlis è probabilmente il docente che occuperebbe il gradino più alto di questa ipotetica classifica. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, film diretto da Alfonso Cuaròn, è il tassello più coraggioso della saga cinematografica. Grazie alla sua aura cupa, tenebrosa e alle tinte horror e meno infantili introdotte dal cineasta messicano, i personaggi (e il pubblico con loro) iniziano a fare i conti con misteri molto più grotteschi che ben si sposano con l'età di cambiamento che gli adolescenti vivono sulla propria pelle in quella fase di vita. Lupin è un docente estremamente sensibile, che non nasconde le sue debolezze, le sue paure ma che cerca anzi di insegnare alla sua classe di non vergognarsi dei propri limiti, delle proprie insicurezze: un maestro di vita, prima ancora che di Difesa contro le Arti Oscure.

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: 5 motivi per cui è diverso da tutti gli altri film della saga

5. SOUL (2020)

Soul 1
Soul: il protagonista del film Pixar

Infine, spazio anche al cinema di animazione (dato che su queste pagine siamo soliti concedere margine a questa tecnica cinematografica che tanto ci appassiona). Recentemente, la Pixar Animation ci ha permesso di conoscere uno degli insegnanti più teneri e sinceri che il cinema abbia portato sul grande schermo. Il suo nome è Joe Gardner, è un docente di musica (questa volta "certificato", non improvvisato come Jack Black in School of Rock) disilluso dalla vita perché non è mai riuscito ad avere un'occasione per provare a mettere in mostra il suo talento all'interno del mercato discografico. La parabola di Joe è tanto semplice quanto potente: vivrà avventure incredibili, a cavallo tra il mondo dei vivi e quelli dei morti, che lo condurranno a imparare molto più di quanto non abbia mai insegato. Così, il professore (di musica) diventa allievo (di vita). La sua guida è un'anima irrequieta (letteralmente parlando), una ragazza pestifera che non ha nessuna intenzione di voler abbandonare l'aldilà per iniziare la sua vita sulla terra. Soul è quindi la dimostrazione che i poli si attraggono: da una parte un uomo adulto che non vuole morire, dall'altra una giovane ragazza che non vuole nascere. Inutile dire che il tutto darà vita a una commovente alchimia in grado di restituire, sinteticamente, il delicato ma al tempo stesso inossidabile rapporto che si crea (o dovrebbe crearsi) in ogni aula e in ogni classe scolastica tra docenti e alunni.

Soul, la recensione: Un nuovo capolavoro tra passioni e seconde possibilità