
Claudia Pandolfi nasce a Roma nel 1974 e fa il suo ingresso nel mondo dello spettacolo, prima ancora di quello specifico del cinema, a soli 17 anni quando partecipando al concorso di Miss Italia, arrivando alla finale. Alla passerella di Salsomaggiore Terme viene notata da Michele Placido che le offre la parte di un'adolescente molto ambiziosa nel film Le amiche del cuore, in uscita l'anno seguente.
Nel 1993 la vediamo sul piccolo schermo nella miniserie televisiva Amico mio, in onda su Rai2, in cui interpreta il ruolo della brava infermiera che si prende cura dei bambini del reparto pediatrico. L'anno successivo è al fianco di Alain Delon nel film drammatico L'orso di peluche diretto da Jacques Deray. Sempre nel '94 torna in televisione: anche qui accompagna un nome importante, quello di Pippo Baudo, che la vuole con sé nel programma da lui ideato, trasmesso da Rai1, Tutti a casa.
Nel 1995 la carriera della Pandolfi sembra deviare da quella televisiva e cinematografica: approda infatti al teatro con Io e mia figlia, diretta da Renato Giordano. Ma la passione per il cinema non viene dimenticata ed eccola nel 1997 ritornare sul grande schermo, stavolta diretta da Paolo Virzì in una commedia di successo presentata al Festival di Venezia: Ovosodo, dove recita anche la sorella nel suo ruolo da adolescente.
È l'anno dopo che segna una svolta nella sua carriera: grazie al ruolo di Alice in Un medico in famiglia, l'attrice cattura l'attenzione dei telespettatori col suo volto dolce e semplice, ma anche quella delle lettrici dei giornali scandalistici che, a ridosso del matrimonio lampo con l'attore Massimiliano Virgili, durato poco più di due mesi, la ritraggono con il vj Andrea Pezzi[/PEOPLE]. Con Giulio Scarpati, Lele nella fiction, forma invece una delle coppie televisive più amate di sempre, rimanendo però solo nelle prime due stagioni.
Nel 2000 arriva un nuovo successo sugli schermi tv, stavolta per Canale5, con il film in costume Piccolo mondo antico di Cinzia Th. Torrini, accanto ad Alessandro Gassman e Virna Lisi. Tra il 2002 e il 2005 il pubblico la segue nelle vicende di Distretto di Polizia, in cui interpreta il ruolo del commissario Giulia Corsi, che deve colmare il vuoto dell'addio di Isabella Ferrari, a capo della squadra.
Cinque anni più tardi, smette la divisa da poliziotta per una miniserie che omaggia l'arma dei carabinieri, Nassiryia - Per non dimenticare, al fianco di Raoul Bova, per la regia di Michele Soavi. Lo stesso anno torna al cinema con la commedia Amore, bugie e calcetto di Luca Lucini, che tornerà a dirigerla nel 2008 nel film drammatico Solo un padre accanto a Luca Argentero. Il 2009 la riporta al cinema con il film Due partite, diretto da Enzo Monteleone, ispirato all'omonima pièce teatrale di Cristina Comencini, con un cast tutto al femminile. Non si sottrae agli impegni televisivi: per Fox Crime diventa la misteriosa protagonista della serie noir Donne assassine.
Per il compagno Roberto Angelini, dal quale ha avuto un figlio nel 2006, fa il controcanto per un brano e dirige il videoclip musicale di un altro. Ad un tour degli Afterhours partecipa suonando la batteria. Dopo una relazione con Marco Cocci, conosciuto sul set di _Ovosodo, dal 2014 è impegnata con il produttore cinematografico Marco De Angelis, padre del suo secondogenito nato due anni dopo; la coppia si è unita simbolicamente a Barcellona.
L'attrice romana continua a dividersi equamente tra grande e piccolo schermo, rimanendo estremamente attiva. Nel 2008 è una delle insegnanti, insieme a Giorgio Tirabassi, della serie I liceali diretta da Lucio Pellegrini. L'anno successivo Paolo Virzì la vuole accanto a Valerio Mastandrea in La prima cosa bella. Il ruolo di Valeria Michelucci le fa ottenere l'apprezzamento di pubblico e critica e una nomination ai David di Donatello e ai Nastri d'argento come Miglior Attrice non Protagonista. Il regista la rivorrà in Siccità (2022) nuovamente al fianco di Mastandrea come Sara, ruolo che le dà la seconda nomination ai David, questa volta come Miglior Attrice.
Nel 2012 torna in una fiction Mediaset con Il Tredicesimo Apostolo come psicologa che affianca un prete (interpretato da Claudio Gioè) dotato di poteri sovrannaturali. In quello stesso anno vince il Premio Anna Magnani al Bif&st per il film Quando la notte di Cristina Comencini.
Altre fiction e serie a cui partecipa di recente sono: È arrivata la felicità (2015) accanto a Claudio Santamaria, Romanzo siciliano (2016) al fianco di Fabrizio Bentivoglio, Baby (2018) original italiana di Netflix sullo scandalo delle baby squillo di Roma, Tutta colpa di Freud (2021), dall'omonimo film di Paolo Genovese che la vorrà nel cast corale del suo FolleMente (2025). Su Rai 1 interpreta una madre in Un professore su Rai1, in cui ritrova Alessandro Gassman, e una zia in Noi siamo leggenda (2023). Intanto è anche tra i protagonisti di The Bad Guy 82022) su Prime Video con Luigi Locascio e Un'estate fa (2023) su Sky.
Nel 2024 interpreta la parte di Teresa, la vera madre di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo a soli 15 anni, nel film campione d'incassi Il ragazzo dai pantaloni rosa, diretto da Margherita Ferri e presentato alla Festa del Cinema di Roma.
2010 Candidatura Miglior attrice non protagonista per La prima cosa bella
2010 Candidatura Migliore attrice non protagonista per Cosmonauta
2009 Candidatura Migliore attrice non protagonista per Due partite
2025 Recitazione
2024 Recitazione
2022 Recitazione
2021 Recitazione
Il nostro incontro con l'attore, affiancato da Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi, protagonisti di una serie che "rappresenta la realtà in maniera spietata". Su Prime Video.
Il coraggio di essere se stessi, il bullismo, il giudizio degli altri. I protagonisti del film raccontano cos'hanno imparato dalla storia di Teresa e di suo figlio Andrea. Al cinema.
Il film di Margherita Ferri racconta la storia vera di Andrea Spezzacatena. In anteprima ad Alice nella Città per poi arrivare in sala il 7 novembre. Protagonisti Claudia Pandolfi e Samuele Carrino.
Edoardo Leo e Pilar Fogliati al centro di una storia d'amore nella brillante commedia di Paolo Genovese che vede nel cast anche Claudia Pandolfi, Claudio Santamaria, Vittoria Puccini e Rocco Papaleo.
Presentato in anteprima a Giffoni 2024 da Claudia Pandolfi, Samuele Carrino e Sara Ciocca, Il ragazzo dai pantaloni rosa è tratto dalla storia vera Andrea Spezzacatena, suicida in seguito ad eventi di cyberbullismo.