Il nuovo film del regista giapponese Mamoru Hosoda racconta di vendetta, ma parla di pace e perdono. In anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia.
Netflix ha presentato a Venezia la miniserie diretta da Stefano Sollima, nel quale si affronta il caso del famoso assassino, concentrandosi però sulla parte meno nota delle complesse e lunghissime indagini.
La star irlandese torna nei panni dell'abile guidatore Mike McCann nel sequel del film del 2021. Ma stavolta, invece che distese ghiacciate, dovrà affrontare strade himalayane e una gang di violenti affaristi. Su Prime Video.
Gli attori dicono addio a Ed e Lorraine Warren: si chiude un ciclo, ma non è la fine del The Conjuring Universe. A raccogliere il testimone c'è una nuova generazione. In sala.
Il regista racconta la storia vera del pentito Antonio Zagari, risultando però indeciso sul tono e sul colore. E la durata che supera le due ore sembra davvero eccessiva. Al cinema dal 4 dicembre.
Quanto controllo abbiamo davvero sui nostri sentimenti? Dopo l'acclamato Past Lives, la regista e sceneggiatrice Celine Song torna a esplorare dinamiche e contraddizioni dell'amore nel film Material Love.
Con una pellicola biografica intima e vivace di matrice letteraria, Lionel Baier rende omaggio al '68 e ai moti studenteschi che cambiarono il corso degli eventi filtrando il tutto attraverso lo sguardo del piccolo membro di una famiglia molto speciale.
Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Dead Man's Wire è la nuova fatica di Gus Van Sant. Un'opera che mostra una nuova anima del regista.
Solo tre cose interessano alla Eleonora Duse ritratta da Valeria Bruni Tedeschi nel sentito biopic di Pietro Marcello, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. In sala dal 17 settembre.
I coniugi Warren salutano gli spettatori dopo 12 anni: Vera Farmiga e Patrick Wilson si confermano le certezze del The Conjuring Universe creato da James Wan. In sala dal 4 settembre.
Invalutabile e inclassificabile secondo un'oggettiva analisi linguistica, il film della regista tunisina rivede l'orrore contemporaneo attraverso le registrazioni originali dei drammatici eventi. Producono Brad Pitt e Joaquin Phoenix.
Le avventure di questa Mercoledì Addams versione detective si fanno sempre più affollate: tra nuovi personaggi e ritorni, Lady Gaga brilla. Su Netflix dal 3 settembre.
La regista sfrutta il concorso veneziano per lanciare un messaggio forte e chiaro contro le armi nucleari nel suo thriller mozzafiato, in arrivo su Netflix dal 24 ottobre.
Gun Van Sant e il suo cast, capitanato da Colman Domingo e Dacre Montgomery, ci svelano i segreti della nuova fatica del regista, presentata Fuori Concorso a Venezia 2025.
"Oggi c'è tanta velocità, non afferriamo più nulla. Gli anni più belli? Quello che uno vive". La nostra intervista alla regista e alla protagonista di Un anno di scuola, presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 82.
Appena uscita grazie a Plaion Pictures la trilogia dei primi tre film della saga creata da Steven Spielberg in una nuova steelbook e con un nuovo master 4K. Novità anche sull'audio, sempre notevoli gli extra.
Kathryn Bigelow dirige una delle sue opere più tese e più umane. Elegante ed emotivamente drammatico, il film distrugge con i fatti la narrazione pericolosa del riarmo e del nucleare. Su Netflix dal 24 ottobre.
Francois Ozon adatta Lo straniero di Albert Camus in un elegante bianco e nero, trattando l'opera con rispetto ed eleganza. In concorso a Venezia in attesa dell'uscita al cinema.
Il regista italiano ha diretto tutti gli 8 episodi della serie ispirata all'omonimo film di Jacques Audiard. Ed è convinto che la tv di qualità possa aiutare il cinema. In anteprima a Venezia 82.
Per i vent'anni di Ballando con le Stelle, Milly Carlucci ha deciso di dare fondo al cachet per mettere su un cast degno di tale nome. Una concorrente su tutti: Barbara D'Urso, (ex) volto Mediaset per eccellenza, chiamata come asso nella manica del sabato sera Rai
La regista racconta la storia di un fotografo che ha tutto, ma decide di stravolgere la propria vita perché ha un'urgenza: scrivere. Bastien Bouillon è struggente. In concorso a Venezia 82.
Abbiamo cercato di individuare le differenze principali tra il romanzo di Mary Shelley e il Frankenstein di Guillermo del Toro, adattamento più che riuscito presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
L'autore sfrutta al meglio l'immaginazione per raccontare la cronaca, evitando l'ideologia per esaltare invece l'identità di una figura drammaturgica e universale. Nemmeno a dirlo, una serie da non perdere. Nel 2026 su HBO Max.
La nostra recensione di The Testament di Ann Lee, musical di Mona Fastvold co-sceneggiato insieme a Brady Corbet nel quale un'intensa Amanda Seyfried è il capo di una setta di quaccheri.
Presentato a Venezia 2025, il film di Benny Safdie racconta la vita di un campione di arti marziali miste, interpretato da un inedito The Rock.
(Im)perfetta, il nuovo corto de La Realtà Che Non Esiste di One More Pictures, arriva su RaiPlay e si concentra sulla frammentazione dell'immagine nel mondo moderno sulla difficoltà di accattare se stessi.
"Mio padre da ragazzino viveva per strada. Con lui è stata dura. Il successo a volte è una condanna". The Rock a ruota libera nella conferenza stampa del film diretto da Benny Safdie. In concorso a Venezia 82.
Jonas Pate, tra i creatori di Outer Banks, punta al titolo perfetto cogliendo la potenza della musica. Il risultato? Una serie ritmata, fresca, sorprendente. In streaming su Prime Video.
Su una Terra ormai arida, desolata e senza ossigeno, pochi sopravvissuti vivono in speciali bunker. Ma al film diretto da Stefon Bristol, con un cast di tutto riguardo, preme soprattutto parlare di rapporti umani. Su Prime Video.
La guida completa alle migliori Serie TV da vedere su Netflix : la classifica delle più belle, aggiornata a Settembre 2025 e divisa per generi, da quelle del momento a quelle horror, teen, fantasy, storiche e molte altre.
La versione adattata dal regista messicano, presentata a Venezia 82, è un prezioso remainder sul perché adoriamo così tanto un autore tanto unico e appassionato, creativo e immaginifico.
Pierfrancesco Favino torna a lavorare con Andrea Di Stefano per Il maestro, riuscito film sportivo fuori concorso a Venezia 2025 e al cinema dal 13 novembre.
Il regista porta in Concorso a Venezia 82 una dramedy antologica che parla di legami familiari. Tra silenzi, bugie, tazze di tè e brindisi con l'acqua, che rappresenta l'essenza del suo cinema.
Giuseppe Piccioni porta a Venezia Zvanì, un ritratto sentito ed efficace di Giovanni Pascoli con Benedetta Porcaroli e Federico Cesari. Dal 2 ottobre anche in sala.
"Per superare la cultura della performance bisogna tornare all'educazione sentimentale. Il sorpasso di Dino Risi? Un punto di riferimento". Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino e Tiziano Menichelli raccontano il film nella nostra video intervista.
Il regista francese porta sul grande schermo il romanzo di Giuliano da Empoli, che racconta la storia di Vadim Baranov, figura basata su Vladislav Surkov, braccio destro di Putin.
La potente bellezza di "lasciar andare", in una fotografia di classe che infiamma il ricordo degli anni migliori. Protagonisti, quattro rivelazioni: Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno.
La regista premio Oscar torna a Venezia con un documentario thriller da non perdere incentrato su uno dei più grandi giornalisti investigativi. E dice nella nostra intervista: "Le istituzioni e diritti umani stanno crollando. La gente è stufa delle menzogne".
Basquiat, John Coltrane, Kurosawa. E poi le linee di demarcazione, l'anima e la moralità. Venti minuti di intervista con uno dei più grandi registi della storia. E dice: "Io e Denzel Washington? Siamo come Batman e Robin".
Il regista Darren Aronofsky porta al cinema il romanzo di Charlie Huston in un forsennato thriller a tinte grottesche, rielaborando numerosi elementi hitchcockiani secondo un'estetica pulp contemporanea.
Paolo Strippoli dirige un horror riuscito, coinvolgente ed evocativo. Presentato fuori concorso all'82ª Mostra del cinema di Venezia. Al cinema dal 17 settembre.
Uno spaccato sulla complessità delle vite di coloro che vivono nell'area del golfo partenopeo, terra fatta di storia, contraddizioni e vulcani. In concorso a Venezia 82, al cinema dal 18 settembre.
Dopo averlo sognato per tutta la vita, il regista ha finalmente portato sullo schermo la sua versione del mostro creato da Mary Shelley: personale, calda, piena di umanità. Dal 7 novembre su Netflix.
Chris Evans, Dakota Johnson e Pedro Pascal, un tris d'assi a portata di copertina per una rom-com che si incastra tra l'apparenza e la sostanza. In sala dal 4 settembre.
Cinema e sport, vittoria e sconfitta. La nostra intervista al regista, affiancato dalle protagoniste Yile Vianello, Sofjia Zobina e la medaglia d'oro Alice Bellandi. Presentato alla SIC di Venezia, in streaming su MUBI.
Basta repliche e fondi di magazzino. La tv generalista è pronta a ricominciare dopo mesi di vacanze forzate, con tutti i big di nuovo in onda.
Park Chan-Wook mette a segno un altro grande colpo con un film che mostra uno spaccato del mondo in cui viviamo e delle conseguenze che ricadono sui singoli. In concorso a Venezia e da gennaio al cinema.
Il regista e il suo magnifico cast ragionano sull'ipocrisia del privilegio, interrogandosi sul senso della "caccia alle streghe" messa in atto dalla generazione dall'indignazione facile. Protagoniste Julia Roberts e Ayo Edebiri. In sala dal 16 ottobre.
"Il cinema ha un potere enorme: ti fa provare nostalgia per le cose che non hai vissuto". La nostra video intervista alla regista e alla protagonista. Il film è in sala dal 4 dicembre.
La star di Hollywood, per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia, racconta il nuovo film di Luca Guadagnino. E dice: "I film controversi? Sono necessari". Al cinema dal 16 ottobre.