A Lucca Comics & Games 2025 viene celebrato il mangaka autore di un mito degli anni Ottanta. Un'opera diventata un cult. Lo abbiamo incontrato.
Nove nuovi episodi da otto studi d'animazione giapponesi per esplorare ancora la Galassia Lontana Lontana. In streaming su Disney+.
Il regista Ezra Tesgaye si è ispirato a film cult del genere comedy-horror per realizzare il suo Monster on a Plane, ecco qualche curiosità sul progetto.
Un cinema che gioca con i generi e con un protagonista disfunzionale. Ce lo racconta la regista in occasione dell'uscita del film in sala.
"C'è disprezzo contro i ragazzi che protestano per Gaza. Eppure le nuove generazioni potrebbero salvare il mondo", spiega il regista nella nostra intervista. Con lui, anche i protagonisti del film, Valerio Mastandrea e Valeria Bruni Tedeschi. In sala.
Il quarto capitolo del Twisted Childhood Universe appena uscito in homevideo vede il celebre cerbiatto trasformarsi in creatura mostruosa e sanguinaria. Ma il film convince solo in parte e ha diverse lacune. Fantastica invece la steelbook della Midnight Factory.
Arriva il film prequel della serie, in cui scopriamo come Rosa Ricci è diventata la mente criminale che abbiamo conosciuto in tv. In sala.
Dal 30 novembre in sala, l'horror di Emilie Blichfeld che racconta la fiaba di Cenerentola vista sotto un nuovo punto di vista.
Il crollo dell'identità collettiva in nome della cupidigia individuale: Edward Berger racconta un uomo consumato dal gioco d'azzardo in un film colorato e saturo, ma dalla scrittura un po' troppo sfiammata. Su Netflix.
Nia DaCosta rilegge l'opera teatrale di Henrik Ibsen, costruendo un film che prende di mira la società aristocratica. Funziona, nonostante una certa rigidità. Su Prime Video.
Al centro di The Elixir la lotta per la sopravvivenza di un gruppo di personaggi, rimasti bloccati in un villaggio di campagna invaso dai morti viventi. Su Netflix.
Simona Ventura prova a fare il miracolo con il Grande Fratello 2025, ma neppure la versione discount di Temptation Island con Domenico e Valentina riesce a smuovere gli ascolti. E Mediaset che fa, lascia? No, raddoppia! Le nostre pagelle di lunedì 27 ottobre
Maria De Filippi lontana da Mediaset è un evento più unico che raro, con la nuova edizione di Belve che la vedrà in un ruolo inedito, probabilmente inutile ma già di suo rumoroso.
In occasione dell'uscita streaming del terzo ed ultimo film della saga, lo scenografo Donal Woods e l'attrice Raquel Cassidy ci raccontano com'è stato dire addio ai Crawley.
In occasione dell'ultima puntata della quinta stagione abbiamo incontrato Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez. E dicono: "Tornare sul set è un dono. La sesta stagione? In fase di scrittura". Su Disney+.
Una lettura intima ed entusiasmante sia per i fan di Ritorno al futuro che di Casa Keaton: nella sua autobiografia Future Boy, l'attore racconta un'istantanea della sua carriera. In libreria per TEA.
Dalla fiaba di Cenerentola al body horror, The Ugly Stepsister ribalta il mito e rende la sua protagonista Elvira simbolo di una generazione. Al cinema dal 30 ottobre per I Wonder Pictures.
Da K-19 e The Hurt Locket fino ad A House of Dynamite. Come la regista premio Oscar ha plasmato una nuova visione del genere di guerra, aggiornandolo per leggere il momento storico degli Stati Uniti d'America.
Da una versione giovane e inedita di Dick Hallorann agli anni '60 culla dell'ansia "da Instagram": questo e molto altro nelle nostre interviste al cast di IT: Welcome to Derry. Su Sky e NOW.
L'angosciante horror di Zach Cregger è uscito in homevideo per Warner con un'eccellente edizione 4K UHD che esalta le atmosfere di una storia inquietante.
La nostra intervista al regista, nel quale racconta le scelte fatte per la serie sul killer di Firenze. Finalmente disponibile in streaming su Netflix.
La nostra interessante chiacchierata a tema intelligenza artificiale con Valerio Jalongo per il suo Wider Than the Sky, special screening della Festa del Cinema Roma, prossimamente in sala con Wanted.
Quinta puntata di Ballando con le Stelle con eliminazione rimandata alla sesta puntata, e con il secondo round D'Urso vs Lucarelli: ecco le nostre pagelle
Il riuscito sequel del celebre horror del 1997 sta arrivando in homevideo grazie a Eagle Pictures con un'ottima edizione in 4K UHD che riesce a catturare le atmosfere dello spaventoso slasher.
Si torna nella Sicilia occidentale con le nuove indagini e i tormenti personali di Saverio Lamanna. Tra golfi, tonnare, saline e panorami mozzafiato, ecco tutte le location di Màkari.
La regista sceglie Josh O'Connor per vestire i panni di una mente tutt'altro che criminale, sovvertendo i generi. Il risultato è un film sullo sgretolamento del sogno americano.
Giro di boa per quella che potrebbe essere l'ultima stagione, almeno secondo Simon Kimberg. Tutti i segreti della nave madre secondo l'attrice. Occhio agli spoiler.
Alla Festa del Cinema di Roma abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Francesca Comencini, regista del documentario che racconta di Scampia e del suo popolo. Su Sky nel 2026.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma e in sala dal 29 ottobre, Dracula - L'amore perduto di Luc Besson è un film che trasforma la storia del celebre vampiro in chiave romantica, tra citazioni, un cast efficace e una colonna sonora irresistibile.
Le "lezione" di vita del film? Godersi appieno il tempo che abbiamo. La ghost story di D'Ambrosi & De Santis è in sala con FilmClub Distribuzione.
L'attrice interpreta una donna ispirata alla vera dirigente scolastica che ha rivoluzionato l'hinterland napoletano togliendo gli studenti dalla strada. Presentata alla Festa di Roma, su Rai1 ad inizio 2026.
Il film d'esordio del trentenne regista è pure neorealismo post-moderno: un cosmo di ragazze e ragazzi che lottano per inseguire sogni giganteschi. Tra birrette e pasta al sugo. Presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Stéphane Sorlat esordisce alla regia con un documentario che si interroga sul perché un maestro della pittura come Velázquez sia meno noto rispetto ad altri colleghi. Prossimamente in sala.
Il primo Live di X Factor 2025 si è chiuso con l'eliminazione, non tanto a sorpresa, dei Copper Jitters, unico gruppo in gara. E nessuna sorpresa anche sul fronte dei migliori, ma Delia e Piercesare giocano in un altro campionato
La serie animata ideata da Joe Brumm fa il suo debutto al cinema con una speciale compilation di episodi a tema culinario. Presentato ad Alice nella Città, nelle sale dal 30 ottobre.
Da Midnight Classics un bellissimo cofanetto limited edition a 8 dischi su Ruggero Deodato con le versioni 4K UHD di La casa sperduta nel parco, Ondata di piacere, Uomini si nasce poliziotti si muore e L'ultimo sapore dell'aria. E all'interno booklet, card da collezione e oltre 5 ore di extra.
Da Cannes alla Festa del Cinema di Roma, il film con cui Richard Linklater si immerge totalmente in territorio francese per raccontare il making of di Fino all'ultimo respiro. Da non perdere.
La smania bellicista di un'umanità fallibile. La regista racconta la tensione e la paura dietro al suo film. E dice: "La tensione si è normalizzata, e questo è spaventoso". Su Netflix.
Peter Dinklage meraviglioso outsider sfida l'arroganza del mondo nel reboot di Macon Blaier, che rilegge in chiave moderna la saga splatter targata Troma. In sala dal 30 ottobre.
Cosa ascoltano i concorrenti di X Factor 2025 per prepararsi alla finale? Ce l'hanno raccontato durante il nostro incontro, e alcune risposte potrebbero sorprendervi
Il regista de I buchi neri e Il seme della discordia presenta alla Festa del Cinema di Roma il restauro di Libera, il suo esordio alla regia.
Il più coraggioso dei registi contemporanei, che si ostina a fare cinema pur rischiando la vita, realizza un grande racconto sulla vendetta. In sala dal 6 novembre.
Avventura musical-pastorale che racconta lo scontro generazionale in un isolato villaggio della Macedonia del Nord diviso tra tradizione e modernità: la nostra recensione del film in uscita oggi al cinema con Movies Inspired.
Riccardo Milani torna al cinema con una commedia sociale, direttamente tratta da una storia vera. Nel cast Virginia Raffaele e Aldo Baglio. Li abbiamo intervistati. In sala dopo il passaggio alla Festa del Cinema di Roma.
Le ispirazioni, le difficoltà tecniche, gli effetti speciali analogici: dietro le quinte del film insieme ad Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis. In sala.
Dal 23 ottobre su Rai 1 la nuova fiction di Luca Miniero sulla vera storia del parroco che ha trasformato il Rione Sanità di Napoli da quartiere malfamato in luogo di cultura. Cosa funziona e cosa no nel primo episodio.
Manlio Castagna ci racconta l'evento pop dando la parola alla sua community, a quelli che anno dopo anno affollano con entusiasmo le strade della città toscana. In sala il 10, 11 e 12 Novembre con I Wonder Pictures.
La commedia romantica perfetta per l'autunno torna su Netflix coi nuovi episodi, aumentando la quota Gen Y con Leighton Meester e Seth Rogen.
Brian Cox debutta alla regia a quasi 80 anni col suo film più personale in cui coinvolge attori scozzesi. A cominciare da Alan Cumming. Semplice ma efficace. Presentato alla Festa del cinema di Roma.
Presentata alla Festa del Cinema di Roma e in arrivo su Netflix il 12 novembre, Mrs Playmen è il libero racconto dell'ascesa di Adelina Tattilo, direttrice responsabile di quella che era la rivista erotica più famosa d'Italia. Protagonista, Carolina Crescentini.