A diciassette anni volevo essere David Lynch. Anno di grazia 1991, quarta liceo scientifico (sono del 1973), in tivù arrivava Twin Peaks e al cinema Cuore selvaggio. Allora provo a scrivere un soggetto coinvolgendo i compagni di liceo, ma mi accorgo che sembra Sotto il vestito niente. Qualche anno dopo, al Teatro Comunale di Monfalcone, vedo Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Pian piano capisco che il cinema va lasciato fare ai grandi autori, ma magari di questi grandi si può scrivere. Poi, se dopo che anche una tesi in scienze politiche riesci a incentrarla sul cinema, ti capita di conoscere persone come Maurizio Porro, Gianni Canova ed Ezio Alberione, e di ascoltare i loro consigli, capisci che scrivere di cinema diventa ancora più appassionante. In questi anni ho scritto anche di comunicazione e marketing, di sociale, di musica rock, su periodici e on line, mi sono occupato di comunicazione e di social media. E poi, finalmente, Movieplayer.it.

News e articoli

  • Barbie: tutte le citazioni del film di Greta Gerwig

    Barbie: tutte le citazioni del film di Greta Gerwig

    È già dai primi minuti che abbiamo capito che Barbie non sarebbe stato un film come gli altri: nelle mani sapienti di Greta Gerwig e Noah Baumbach, brillanti, colti e cinefili, è diventato un film ricco di citazioni.

  • Noi anni luce, la recensione: Carolina Sala e quella capacità di attrarre la luce

    Noi anni luce, la recensione: Carolina Sala e quella capacità di attrarre la luce

    La recensione di Noi anni luce: il film di Tiziano Russo, in uscita al cinema il 27 luglio, è l'occasione di rivedere uno dei volti più belli del nostro cinema, in un film che è storia d'amore, romanzo di formazione e road movie.

  • Barbie: Lizzo, Billie Eilish, Dua Lipa e… le più belle canzoni del film

    Barbie: Lizzo, Billie Eilish, Dua Lipa e… le più belle canzoni del film

    Barbie The Album è la colonna sonora prodotta da Mark Ronson, che è stata anticipata dal singolo Dance The Night di Dua Lipa: tante canzoni, tra cui abbiamo scelto le più significative; e anche una canzone che nella colonna sonora non c'è, ma che nel film si sente benissimo...

  • Bird Box Barcellona, la spiegazione del finale del film

    Bird Box Barcellona, la spiegazione del finale del film

    La spiegazione del finale di Bird Box Barcellona, in streaming su Netflix, ha senso non solo per capire come va a finire il film, ma anche per vedere se, come è probabile, sarà un ponte verso il prossimo film e se la saga sarà destinata a continuare.

  • Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte uno: tutti i riferimenti del film con Tom Cruise

    Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte uno: tutti i riferimenti del film con Tom Cruise

    Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte uno, al cinema dal 12 luglio, è un film che ne contiene molti altri, ed è pieno di riferimenti a grandi pellicole di spionaggio o fantascienza: eppure non appare mai come qualcosa di già visto, perché riesce ad amalgamare tutto in qualcosa di nuovo.

  • Wham!: le loro migliori canzoni

    Wham!: le loro migliori canzoni

    Wham!, il documentario di Chris Smith che ricostruisce la storia della famosa band, in streaming su Netflix, ci ha fatto venire voglia di riascoltare tutte le loro canzoni: ecco le più belle canzoni degli Wham!, in un ordine cronologico che ci permette di capire la loro evoluzione e quella di George Michael.

  • Bird Box Barcellona, la recensione: Guardatevi dai falsi profeti

    Bird Box Barcellona, la recensione: Guardatevi dai falsi profeti

    La recensione di Bird Box Barcellona: il film, disponibile in streaming su Netflix dal 14 luglio, è lo spin off di Bird Box, il film con Sandra Bullock del 2018 diventato un successo della piattaforma; rispetto a quel film, sceglie toni più forti, e fa un originale discorso sulla religione.

  • Suntan, la recensione: il racconto d’estate è un coming of age di mezza età

    Suntan, la recensione: il racconto d’estate è un coming of age di mezza età

    La recensione di Suntan: il film di Argyris Papadimitropoulos, che arriva nelle sale italiane dal 13 luglio, è un film leggero e vitale, solare e brioso, ma che nasconde dietro temi seri come la giovinezza e la maturità, lo scorrere del tempo e il cambiamento del corpo.

  • Raffa: 10 cose che (forse) non sapete di Raffaella Carrà

    Raffa: 10 cose che (forse) non sapete di Raffaella Carrà

    In Raffa, il film di Daniele Luchetti su Raffaella Carrà, in tanti ci raccontano come custodisse gelosamente il suo privato, e anche tutto quello che era il dietro le quinte del suo lavoro: guardando il film abbiamo imparato a conoscere tanti aspetti della diva della televisione italiana.

  • Raffa, la recensione: il primo piano di Raffaella Carrà

    Raffa, la recensione: il primo piano di Raffaella Carrà

    La recensione di Raffa: il film di Daniele Luchetti, nelle sale dal 6 al 12 luglio, è la storia di Raffaella Carrà. La storia della sua vita, del suo percorso artistico, la storia di un corpo e di un volto; con luci e ombre, e con un lato inedito della diva.

  • Ziggy Stardust & The Spiders From Mars: il film - la recensione: Ziggy è morto, lunga vita a David Bowie

    Ziggy Stardust & The Spiders From Mars: il film - la recensione: Ziggy è morto, lunga vita a David Bowie

    La recensione di Ziggy Stardust & The Spiders From Mars: il film; uscito nel 1973, solo dal 3 al 5 luglio arriva per la prima volta nelle sale italiane, completamente restaurato in digitale, distribuito da Nexo Digital; è un film imperdibile, uno dei momenti che hanno fatto la storia del rock.

  • Questo mondo non mi renderà cattivo: le frasi celebri della serie di Zerocalcare

    Questo mondo non mi renderà cattivo: le frasi celebri della serie di Zerocalcare

    Dopo Strappare lungo i bordi, anche Questo mondo non mi renderà cattivo, la seconda serie tv di Zerocalcare, è ricca di momenti cult: ecco le frasi celebri della serie di Zerocalcare.

  • 15 star del cinema che hanno iniziato la carriera nelle soap

    15 star del cinema che hanno iniziato la carriera nelle soap

    Molti attori hanno iniziato la loro carriera nelle soap opera, in quella tv che era ancora la parente povera della Settima Arte, ma che era comunque un'ottima palestra per farsi le ossa, per fare esperienza e per farsi notare: scopriamo insieme chi sono.

  • Swagger 2, la recensione: il basket prima del sogno NBA

    Swagger 2, la recensione: il basket prima del sogno NBA

    La recensione di Swagger 2: la serie ambientata nel mondo del basket giovanile, ispirata all'esperienza di Kevin Durant, è disponibile su Apple Tv+ con il primo episodio venerdì 23 giugno, seguito da un nuovo episodio settimanale ogni venerdì fino all'11 agosto.

  • Mixed by Erry: non solo Erry, ecco cosa è stata la pirateria discografica

    Mixed by Erry: non solo Erry, ecco cosa è stata la pirateria discografica

    Mixed by Erry, il film di Sydney Sybylia, una delle sorprese italiane di questo inizio del 2023, arriva finalmente in streaming su Netflix dal 22 giugno: ma non c'è stato solo Erry nella storia della pirateria discografica...

  • I migliori film di Nanni Moretti

    I migliori film di Nanni Moretti

    Non è facile stilare una classifica dei film di Nanni Moretti: sono tutti di altissimo livello, contraddistinti da grandi idee, battute che restano impresse. Man mano Moretti ha affinato sempre più il lavoro sull'immagine, riuscendo a creare, partendo dai primi semplici film, delle opere visivamente sempre più potenti.

  • 10 soap turche da vedere se vi è piaciuta Terra amara

    10 soap turche da vedere se vi è piaciuta Terra amara

    Il trend del momento sono le soap turche, amatissime per il carattere passionale e il romanticismo delle loro storie, ma soprattutto per la bellezza degli interpreti. Can Yaman è il simbolo della serialità turca: ecco 10 soap turche da vedere con protagonisti lui e altre star.

  • Questo mondo non mi renderà cattivo: tutte le canzoni della serie di Zerocalcare

    Questo mondo non mi renderà cattivo: tutte le canzoni della serie di Zerocalcare

    La colonna sonora di Questo mondo non mi renderà cattivo è in gran parte dedicata agli anni Novanta, gli ultimi prima della fine del grande sogno, prima dell'arrivo di quel G8 di Genova, nel 2001, che per Zerocalcare è sempre stato un punto di svolta.

  • Emily, la recensione: Emily Brontë, una vita tempestosa

    Emily, la recensione: Emily Brontë, una vita tempestosa

    La recensione di Emily: il film sulla giovane Emily Brontë con Emma Mackey, al cinema dal 15 giugno, racconta la vita dell'autrice che ha dato vita al famoso romanzo Cime tempestose, a cui presta il volto un'eccezionale Emma Mackey.

  • Polite Society - Operazione matrimonio, la recensione: orgoglio, pregiudizio e kung fu

    Polite Society - Operazione matrimonio, la recensione: orgoglio, pregiudizio e kung fu

    La recensione di Polite Society - Operazione Matrimonio: nel film, nelle sale italiane dal 14 giugno, si parla di matrimoni combinati, come nei romanzi di Jane Austen. Ma tutto viene raccontato in un'originale action comedy diretta da Nida Manzoor e prodotta da Working Title.

  • Addio a Francesco Nuti: i suoi migliori film

    Addio a Francesco Nuti: i suoi migliori film

    Quando era salito alla ribalta, insieme a Verdone, Troisi e Benigni, Francesco Nuti era stato definito uno dei "malincomici", per come univano la malinconia alla comicità; di tutti, Nuti era forse il più malinconico. È stato il comico dalle gag più surreali, il protagonista di commedie sentimentali incantate, il mattatore dei blockbuster.

  • Silvio Berlusconi: come ha cambiato la tivù (e non solo) in Italia

    Silvio Berlusconi: come ha cambiato la tivù (e non solo) in Italia

    Silvio Berlusconi, scomparso oggi all'età di 86 anni, ha cambiato la tivù in Italia: si deve a lui la nascita della tv commerciale nel nostro Paese, l'arrivo di una certa serialità americana e l'intuizione del calcio come spettacolo televisivo. E anche che il futuro sarebbe stato lo streaming...

  • C’è di nuovo la valigia sul letto, la recensione: Sushi all'acqua pazza? Si può fare

    C’è di nuovo la valigia sul letto, la recensione: Sushi all'acqua pazza? Si può fare

    La recensione di C'è di nuovo la valigia sul letto: il film, al cinema dall'8 giugno, è il sequel de La valigia sul letto, commedia uscita nel 2010. C'è un po' di pochade, un po' di farsa e attori navigati da tanti anni di film comici; tra tutti, svetta Francesco Procopio.

  • Mindcage – Mente Criminale, la recensione: thriller da manuale o manuale del thriller?

    Mindcage – Mente Criminale, la recensione: thriller da manuale o manuale del thriller?

    La recensione di Mindcage - Mente Criminale: il nuovo film di Mauro Borrelli, in uscita l'8 giugno, segna il ritorno di un genere che amiamo molto e che recentemente vediamo sempre più di rado al cinema. Il caro, vecchio, thriller psicologico.

  • Fast X, donne e motori: Charlize Theron, Brie Larson, Michelle Rodriguez e le altre

    Fast X, donne e motori: Charlize Theron, Brie Larson, Michelle Rodriguez e le altre

    Fast X, il decimo film della saga di Fast And Furious, è da qualche settimana nelle sale, dove sta facendo grandi incassi. Per essere una saga che racconta di macchine truccate e corse clandestine, immaginario tipicamente maschile, i personaggi femminili sono stati sempre presenti. E sono sempre più affascinanti.

  • La Terra protagonista: 5 film che raccontano il nostro pianeta

    La Terra protagonista: 5 film che raccontano il nostro pianeta

    Il 5 giugno è la giornata mondiale dell'ambiente. Come passare una giornata come questa, come raccontare il nostro rapporto con la terra che abbiamo sotto i piedi, con la natura che ci circonda e ci permette di respirare, attraverso il cinema? Su Infinity+ arriva la collection dedicata a questa giornata.

  • In silenzio, la spiegazione del finale: chi è davvero “l’assassino del balcone?”

    In silenzio, la spiegazione del finale: chi è davvero “l’assassino del balcone?”

    La serie spagnola in streaming è appassionante, intricata, e così abbiamo deciso di raccontarvi la spiegazione del finale di In Silenzio, che ci lascia con un dubbio, con un'immagine allo stesso tempo ambigua e poetica: così abbiamo rivisto l'azione al VAR.

  • Campioni, la recensione: la diversità secondo Bobby Farrelly

    Campioni, la recensione: la diversità secondo Bobby Farrelly

    La recensione di Campioni: nel nuovo film, al cinema dal 31 maggio, Bobby Farrelly balla da solo. Come il fratello Peter, anche Bobby si sposta verso un tipo di cinema più maturo, ma la sua non è una svolta netta, e mantiene ancora quell'irriverenza dei vecchi Farrelly Brothers.

  • Alien e Aliens - Scontro finale tornano al cinema: Ridley Scott e James Cameron, modi diversi di dire alieno

    Alien e Aliens - Scontro finale tornano al cinema: Ridley Scott e James Cameron, modi diversi di dire alieno

    In occasione dell'Alien Day, Lucky Red riporta in sala, dal 29 al 31 maggio, i primi due capitoli di una delle saghe cinematografiche più amate: Alien di Ridley Scott e Aliens - Scontro finale di James Cameron. Due grandi registi, due modi diversi di vedere il racconto dell'alieno.

  • Citadel, la recensione del finale di stagione: tutto quello che sai è sbagliato

    Citadel, la recensione del finale di stagione: tutto quello che sai è sbagliato

    La recensione del finale di Citadel: l'episodio 6, disponibile su Prime Video dal 26 maggio, con due grandi scene d'azione e un plot twist finale sconvolgente e degno di un grande film, congeda la prima stagione nel migliore dei modi.