Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Alpha, la recensione: un film spiazzante e affascinante. Ma imperfetto
Julia Ducournau conferma la sua innegabile capacità sul piano visivo, ma il suo nuovo film si rivela meno a fuoco e meno pulito dal punto di vista narrativo.
-
Francesco De Gregori. Nevergreen: se la chiave del film è "l’intimità"
Ci siamo confrontati con Stefano Pistolini, regista di Francesco De Gregori. Nevergreen, per farci raccontare l'atmosfera e le scelte dietro il documentario arrivato in sala dopo il passaggio a Venezia 82.
-
Grand Prix, recensione: il sogno della velocità in un film ricco di azione e divertimento
Gare di velocità, animali antropomorfi protagonisti e tanto divertimento per Grand Prix, il film d'animazione europeo ora nelle sale.
-
Il mio amico Pinguino, la recensione: Jean Reno, tra semplicità ed emozione
Jean Reno e un adorabile pinguino che gli ruba la scena sono i protagonisti di un film che racconta una toccante storia vera. Al cinema.
-
Silent Friend, la recensione: Un ginkgo biloba testimone silenzioso di un piccolo grande film
Una delle sorprese di Venezia 2025. Silent Friend di Ildikó Enyedi è un piccolo grande film che nasce da una grande idea e vive della forza del suo montaggio e la messa in scena.
-
Venezia 82: le preferenze della redazione
Quali film hanno catturato la nostra attenzione? Scopriamo insieme promossi, bocciati e sorprese della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia.
-
Il Mostro, la recensione: Stefano Sollima racconta la parte meno nota del killer di Firenze
Netflix ha presentato a Venezia la miniserie diretta da Stefano Sollima, nel quale si affronta il caso del famoso assassino, concentrandosi però sulla parte meno nota delle complesse e lunghissime indagini.
-
The Stranger, la recensione: che succede se Francois Ozon riporta su schermo il classico di Camus?
Francois Ozon adatta Lo straniero di Albert Camus in un elegante bianco e nero, trattando l'opera con rispetto ed eleganza. In concorso a Venezia in attesa dell'uscita al cinema.
-
(Im)perfetta e la difficoltà di accettarsi nel mondo moderno
(Im)perfetta, il nuovo corto de La Realtà Che Non Esiste di One More Pictures, arriva su RaiPlay e si concentra sulla frammentazione dell'immagine nel mondo moderno sulla difficoltà di accattare se stessi.
-
Frankenstein, o del perché amiamo così tanto Guillermo Del Toro
La versione adattata dal regista messicano, presentata a Venezia 82, è un prezioso remainder sul perché adoriamo così tanto un autore tanto unico e appassionato, creativo e immaginifico.
-
Il maestro, recensione: se Pierfrancesco Favino insegna il valore della sconfitta
Pierfrancesco Favino torna a lavorare con Andrea Di Stefano per Il maestro, riuscito film sportivo fuori concorso a Venezia 2025 e al cinema dal 13 novembre.
-
No Other Choice, la recensione: Park Chan-Wook e le conseguenze di un mondo senza speranza
Park Chan-Wook mette a segno un altro grande colpo con un film che mostra uno spaccato del mondo in cui viviamo e delle conseguenze che ricadono sui singoli. In concorso a Venezia e da gennaio al cinema.
-
Jay Kelly, la recensione: George Clooney e Netflix in una riflessione leggera sulla vacuità dello Star System
Noah Baumbach riflette sul mondo dello spettacolo e dello Star System con Jay Kelly di Netflix, affidando a George Clooney il compito di portare sullo schermo un personaggio magnetico ed emozionante.
-
Bugonia, la recensione: Emma Stone al servizio della follia politica di Yorgos Lanthimos
Yorgos Lanthimos ed Emma Stone tornano a lavorare insieme in un film che 'attacca' l'essere umano e ironizza sulle sue derive. Il tono? Ovviamente sopra le righe. In concorso a Venezia e al cinema dal 13 novembre.
-
La Grazia, la recensione: Paolo Sorrentino e i dilemmi di un Presidente
Paolo Sorrentino torna a Venezia con La Grazia, per aprire l'edizione del 2025, e convince con il suo ritratto intimo e politico del protagonista interpretato da Toni Servillo.
-
Paolo Sorrentino, intervista: "La grazia? Un atteggiamento rispettoso nei confronti della vita"
La Mostra del Cinema di Venezia inizia il suo cammino affidandosi a uno dei più amati autori italiani. Con lui, il feticcio Toni Serviello. Insieme per la settima volta.
-
Pippo Baudo, il nostro ricordo tra storia della tv e del nostro paese
Il popolare conduttore ci ha lasciati a 89 anni, dopo aver accompagnato generazioni di spettatori e aver segnato la storia della nostra tv e della nostra cultura.
-
Dangerous Animals, recensione: di squali e altri animali ancor più pericolosi
Sean Byrne ci porta nel mezzo dell'oceano australiano popolato di squali per raccontarci la lotta della protagonista con un pericoloso predatore: l'essere umano. Al cinema con Midnight Factory dal 20 agosto.
-
Troppo cattivi 2, la recensione del sequel: una splendida conferma
La banda animata di casa DreamWorks è tornata e conferma quanto di buono introdotto dal primo capitolo, costruendo un sequel che ne sviluppa personaggi e temi. Al cinema dal 20 agosto.
-
Chief of War, la recensione: se Jason Momoa racconta le sue Hawaii
Uno spaccato di storia hawaiana è al centro della serie prodotta, scritta e interpretata da Jason Momoa. In streaming su Apple TV+.
-
Bring Her Back, la recensione: l'elaborazione del lutto nel nuovo horror dei fratelli Philippou
Dopo Talk to Me, i registi australiani tornano a colpire con un film visivamente potente e suggestivo per come racconta l'elaborazione del dolore. Tuttavia i registi peccano nell'arricchire fin troppo l'immaginario che fa da sfondo alla storia. In sala.
-
I Fantastici 4 - Gli inizi, la recensione: la prima famiglia Marvel è finalmente arrivata!
Con un ottimo cast e un look retrò che funziona, I Fantastici 4 - Gli inizi è un debutto che funziona per questi personaggi nell'Universo Marvel, al netto di una semplicità di scrittura forse eccessiva.
-
100 litri di birra e il cinema indipendente senza compromessi di Teemu Nikki
La nuova esilarante commedia è la conferma dell'estetica e dell'approccio al racconto senza compromessi del regista finlandese. In sala con I Wonder Pictures.
-
La vita da grandi e le soddisfazioni di successo meritato
Subito in top 10 su Netflix dopo il passaggio in sala, il film di Greta Scarano è un successo che soddisfa i suoi autori. Ne abbiamo parlato a Ciné con il produttore Matteo Rovere e il protagonista, Yuri Tuci.
-
100 litri di birra, Teemu Nikki e il sahti come tradizione
Abbiamo intervistato Teemu Nikki e le protagoniste Elina Knihlä e Pirjo Lonka, facendoci raccontare il peculiare senso dell'umorismo di un film che gira attorno alla passione per il sahti, la tradizionale bevanda finlandese.
-
100 litri di birra, la recensione: l’umorismo nero di Teemu Nikki per una storia malinconica
Umorismo nero, personaggi brillanti, una certa malinconia di fondo. Questi gli ingredienti di 100 litri di birra, il nuovo lavoro di Teemu Nikki presentato alla Festa del Cinema di Roma, dal 17 luglio in sala.
-
Una notte da rider: il valore simbolico del corriere secondo il fumetto di Arlen
Abbiamo intervistato Arianna Lentini, in arte Arlen, per farci raccontare il suo albo che ha recentemente pubblicato con Bao Publishing. Tra ispirazioni e passioni cinematografiche.
-
The Old Guard 2, recensione del film Netflix: un sequel stanco e svogliato
Non diverso dal primo capitolo, ma senza il valore aggiunto della novità, The Old Guard 2 scivola via stanco e innocuo. Un peccato non sfruttare il gran cast, da Charlize Theron a Luca Marinelli. Su Netflix.
-
Da Superman a Paul Thomas Anderson passando per l’horror: il finale di 2025 di Warner
Mentre Superman sta per decollare dai nostri cinema, Warner Bros. Discovery presenta un finale di anno che spazia dall'horror di Weapons e The Conjuring al nuovo film di Paul Thomas Anderson con Leonardo DiCaprio.
-
Grande cinema italiano per PiperFilm. In attesa di Paolo Sorrentino (a Venezia)
I nuovi film di Pietro Marcello e Carolina Cavalli tra i titoli italiani di PiperFilm. E il nuovo film del regista napoletano apre la Mostra del Cinema di Venezia con La Grazia.