La Svizzera vince l'Eurovision 2024 con Nemo, Italia settima con Angelina Mango

La Svizzera con Nemo e la sua The Code ha vinto l'Eurovision 2024, niente podio per l'Italia e Angelina Mango, che chiude al settimo posto.

La Svizzera vince l'Eurovision 2024 con Nemo, Italia settima con Angelina Mango

La Svizzera con Nemo ha vinto l'Eurovision 2024. The Code è stata in assoluto la canzone più votata dalle giurie dei 37 Paesi votanti e la sua vittoria decreta che sarà proprio la Svizzera a ospitare il prossimo Eurovision Song Contest. Niente da fare invece per l'Italia: Angelina Mango, quarta nella classifica parziale, è scesa poi al settimo posto dopo i risultati del televoto.

In seconda posizione il favorito dei pronostici, il croato Baby Lasagna con "Rim Tim Tagi Dim", mentre al terzo posto c'è il duo ucraino composto da Alyona Alyona e Jerry Heil con "Teresa & Maria".
Grande sorpresa (assai poco gradita al pubblico della Malmö Arena) è stato il quinto posto di Israele, che all'Eurovision Song Contest 2024 è stato rappresentato dalla cantante Eden Golan, contestatissima fin dalle prove. Solo 22 punti ricevuti dalle giurie dei Paesi votanti, l'artista israeliana è stata inspiegabilmente sostenuta dal televoto, che le ha regalato oltre 300 punti. Tra i Paesi che hanno regalato 12 punti a Israele con il voto del pubblico, come riporta l'account di Trash Italiano, ci sono Italia, Spagna, Germania, Portogallo, Regno Unito e Belgio. Un fatto assai singolare se si pensa che perfino la partecipazione di Eden Golan era assai discussa per via dell'occupazione israeliana della Striscia di Gaza iniziata lo scorso ottobre.

Ecco la classifica definitiva:

  • 1) Svizzera con Nemo - The Code

  • 2) Croazia con Baby Lasagna - Rim Tim Tagi Dim

  • 3) Ucraina con Alyona Alyona & Jerry Heil - Teresa & Maria

  • 4) Francia con Slimane - Mon Amour

  • 5) Israele con Eden Golan - Hurricane

  • 6) Irlanda con Bambie Thug - Doomsday Blue

  • 7) Italia con Angelina Mango - La Noia

  • 8) Armenia con Ladaniva - Jako

  • 9) Svezia con Marcus & Martinus - Unforgettable

  • 10) Portogallo - iolanda - Grito

  • 11) Grecia con Marina Satti - Zari

  • 12) Germania con Isaak - Always On The Run

  • 13) Lussemburgo con Tali - Fighter

  • 14) Lituania con Silvester Belt - Luktelk

  • 15) Cipro con Silia Kapsis - Liar

  • 16) Lettonia con Dons - Hollow

  • 17) Serbia con Teya Dora - Ramonda

  • 18) Regno Unito con Olly Alexander - Dizzy

  • 19) Finlandia con Windows95man - No Rules!

  • 20) Estonia con 5miinust x Puuluup - (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi

  • 21) Georgia con Nutsa Buzaladze - Firefighter

  • 22) Spagna con Nebulossa - Zorra

  • 23) Slovenia - Raiven - Veronika

  • 24) Austria con Kaleen - We Will Rav

  • 25) Norvegia con Gåte - Ulveham